Chi siamo
Sale per addolcitori d’acque
Il processo di eliminazione della durezza dell’acqua è detto tecnicamente “addolcimento”
La Ditta Agrò ha selezionato i prodotti migliori in base alla sua esperienza maturata negli anni, una tradizione di famiglia che si tramanda da padre in figlio senza tralasciare la professionalità del personale, altamente qualificato in modo da renderla leader nel panorama siciliano.
Tutti i prodotti sono corredati da schede tecniche, analisi e relative certificazioni.
La Nostra Azienda fornisce trasporto e scarico gratuito in tutta la Sicilia anche per piccole quantità, trasferimento con transpallet elettrico o dove necessario per cause di accesso ai locali anche manualmente.
Per garantire un servizio più efficiente e funzionale la nostra azienda dispone di autocarri di varie dimensioni in modo da poter meglio accedere in spazi ristretti così da soddisfare tutte le esigenze dei vari clienti in modo celere e tempestivo pur garantendo la qualità dei prodotti a prezzi davvero imbattibili.
L’incaricato alla consegna è sempre una persona di fiducia o il titolare stesso a cui potete rivolgervi per effettuare il pagamento, effettuare ulteriori ordini, per farsi consigliare in merito al prodotto più adatto alle vostre necessità o semplicemente per avere dei chiarimenti.
L’addolcimento dell’acqua (o “depurazione”)
Tecnicamente “L’addolcimento” consiste nell’eliminazione della durezza dell’acqua, (nel linguaggio comune spesso si usa il termine “depurazione”). I metodi più usati per addolcire l’acqua sono:
• metodo a scambio ionico
• metodo chimico
• metodo elettrolitico
• metodo a pressione.
Il metodo a scambio ionico, uno dei più diffusi, consiste nell’utilizzare delle sostanze in grado di scambiare dei propri ioni con gli ioni presenti nell’acqua.Come scambiatori di ioni si usano comunemente delle resine sintetiche (ovvero delle sfere porose di ridottissime dimensioni) poste in appositi serbatoi.
Quando l’acqua entra a contatto con le resine, gli ioni di Calcio e Magnesio presenti nell’acqua dura rimangono, per così dire, “impigliati” alle resine.
Gli ioni di Sodio contenuti nelle sfere porose entrano in circolazione e si sostituiscono a quelli di Calcio e Magnesio eliminandoli dall’acqua.
Col tempo le proprietà delle resine si attenuano, da qui la necessità di ridare vitalità alle sfere porose procedendo con la “rigenerazione“. Questo processo consiste semplicemente nel lavare le resine con una soluzione satura di sale (Cloruro di Sodio).